A collection of this year’s David-nominated short films will be available on MUBI starting May 8.
Italian cinema never changes. Italian cinema speaks to no one. Italian cinema is dead. But are we sure about that?For the new season of the MUBI Podcast Italian Voices of today, created in collaboration with the David di Donatello Awards, we want to explore five key moments that marked a clear “before” and “after” in our cinema, moments that prove change is happening.
We do this through conversations with the 2025 David nominees for Best Short Film, alongside five figures who have already made their mark on Italian cinema.In this episode, we meet Romana Maggiora Vergano, one of the most talented actresses of her generation, nominated last year for a David di Donatello award as Best Supporting Actress for There’s Still Tomorrow (2023) by Paola Cortellesi, and this year as Best Leading Actress for The Time It Takes (2024) by Francesca Comencini. Then we speak with Giulia Grandinetti, who made her debut with a proudly independent feature film—Alice and the Land of Wonders (2020), which she also produced—and who is a screenwriter, editor, and director of the short films Tria (2022) and Majonezë (2024), nominated this year for Best Short Film.
This episode shines a light on a quiet revolution, one made of fresh perspectives, reimagined genres, and stories that finally speak to—and listen to—the new generations.
Listen to the episode at the link below or with your favorite podcast app. Subscribe today and never miss an episode.
I corti candidati ai David 2025 saranno tutti disponibili dall’8 maggio su MUBI.
Il cinema italiano non cambia mai. Il cinema italiano non parla a nessuno. Il cinema italiano È MORTO. Ma ne siamo sicuri? Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. E che dimostrano che il cambiamento è in atto.
Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato.In questa puntata incontriamo Romana Maggiora Vergano, una delle attrici più talentuose della nuova generazione, candidata ai David lo scorso anno come miglior attrice non protagonista per C’è ancora domani di Paola Cortellesi e quest’anno come miglior attrice protagonista per Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini. E Giulia Grandinetti, esordiente nel 2020 con un lungometraggio fieramente indipendente – Alice e il paese che si meraviglia, da lei stessa prodotto –, sceneggiatrice, montatrice e regista prima del corto Tria e poi di Majonezë, nominato quest’anno nella cinquina dei migliori cortometraggi.
Un episodio che accende i riflettori su una rivoluzione silenziosa, fatta di sguardi inediti, generi reinventati e storie che finalmente parlano – e ascoltano – anche le nuove generazioni.
Ascolta l’episodio ai link nell'articolo o nella tua app di podcast preferita. Iscriviti per rimanere aggiornato sui prossimi episodi della stagione.