The collection "Rewind and Play: Music Documentaries" is now showing exclusively on MUBI.
Cinema is a principle part of our sensory education. Its images, sounds, and music intertwine in our memory, often to the point that we can no longer separate them.
In the third season of MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, the journalist, music critic, author, and sound selector Giulia Cavaliere takes us through five conversations to investigate the points of contact between what we see and what we hear.
In this first episode, Giulia Cavaliere talks with Jacopo Incani, alias Iosonouncane, one of the most innovative artists on the Italian music scene, supervisor of soundtracks for films such as The Great Ambition (2024) and The Last Days of Humanity (2022).
Through personal stories and anecdotes, they reflect on the importance of music in cinema and in life, from John Williams to Ennio Morricone, in understanding the world and ourselves. Their journey passes through the evocative soundscapes of Sardinia, Iosonouncane's homeland.
Listen to the episode at the link below or with your favorite podcast app. Subscribe to stay tuned to the upcoming episode of the show.
La collezione di film "Rewind and Play: Documentari Musicali" è ora disponibile in esclusiva su MUBI.
Il cinema è una parte fondamentale della nostra educazione sensoriale. Le sue immagini, i suoi suoni e la sua musica si intrecciano nella nostra memoria, spesso al punto che non riusciamo più a separarli.
Nella terza stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, la giornalista, critica musicale, autrice e selezionatrice di suoni Giulia Cavaliere ci accompagna attraverso cinque conversazioni per indagare i punti di contatto tra ciò che vediamo e ciò che sentiamo.
In questa prima puntata, Giulia Cavaliere parla con Jacopo Incani, alias Iosonouncane, uno degli artisti più innovativi della scena musicale italiana, supervisore delle colonne sonore di film come Berlinguer. La Grande Ambizione (2024) e Gli Ultimi Giorni dell’Umanità (2022).
Attraverso storie personali e aneddoti, insieme riflettono sull'importanza della musica nel cinema e nella vita, da John Williams a Ennio Morricone, per comprendere il mondo e noi stessi. Il loro viaggio passa attraverso i suggestivi paesaggi sonori della Sardegna, terra natale di Iosonouncane.
Ascolta l’episodio ai link nell'articolo o nella tua app di podcast preferita. Iscriviti per rimanere aggiornato sui prossimi episodi della stagione.